Al via oggi la festa e la fiera della Madonna della Tagliata

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

Castelvetrano si prepara a rivivere una delle sue tradizioni più antiche e sentite: la Fiera della Tagliata, che dal 1759 anima il Santuario mariano e la via Tagliata.

Questa mattina Sabato 20 settembre, alle ore 7.00, si aprirà la festa con il pellegrinaggio dalla Chiesa del Santo Padre al Santuario, momento di fede e comunità che da secoli accompagna i devoti della Madonna.

A partire da sabato e per tutta la domenica, la via Tagliata tornerà a vivere con la fiera popolare, che riproporrà nei pressi della chiesa, le antiche logge attraverso le nuove casette in legno, ricche di esposizioni, hobbisti, gastronomia e spazi di convivialità, proprio come narrava il poeta Nino Atria nelle sue celebri rime. 

La festa sarà arricchita da eventi musicali itineranti, momenti di animazione e tradizione popolare. 

Domenica 21 settembre, il momento più atteso: la drammatizzazione dell’“Antiqua et Veneranda Imago” della Madonna della Tagliata, a cura del Centro Studi Usi, Costumi e Tradizioni Medievali “Gennaro Bottone” e del Comitato per il Corteo Storico di Santa Rita, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. In processione, i tagliapietre porteranno l’immagine miracolosa che da secoli rinnova la devozione del nostro popolo. 

Una festa che unisce storia, fede, identità e socialità, resa possibile grazie al finanziamento del Libero Consorzio Comunale di Trapani, all’impegno dell’Amministrazione comunale e alla collaborazione delle due Pro Loco della città.

 Appuntamento nei pressi del Santuario della Tagliata, per vivere insieme la magia di un evento che appartiene al cuore della nostra comunità.

Questa la nota diffusa dal Comune, per dovere di completezza di informazione va precisato che per  la realizzazione di detto evento il comune ha ottenuto un finanziamento da euro 10mila dal Libero Consorzio ( ex provincia di Trapani) che sono state ripartite alla Pro Loco Selinunte di Pier Vincenzo Filardo ed alla Pro Loco Triscina di Antonino Romano che avevano presentato due istanze per la fornitura di servizi logistici e di spettacoli di intrattenimento. Nella fattispecie cosi ripartite :

Richiesta Numero 1

Fornitura n. 4 Bagni Chimici (di cui 1 per portatori di Handicap) compreso di installazione, pulizia e ritiro € 1500

  • Prestazioni artistica “Antiqua et Veneranda Imago” con la partecipazione dei tamburinari € 1500
  • Prestazione artistica musica itinerante per le giornate del 20 e 21 € 1000
  • Realizzazione lnfo Point promozionale € 1000

    Realizzazione Degustazione prodotti tipici € 500

    Richiesta Numero 2

  • Realizzazione di numero  10 casette di legno da destinare agli espositori al costo di euro 3.000
  • la predisposizione ed il cablaggio degli impianti elettrici, con relativi contatori e l'alimentazione con apposito gruppo elettrogeno al costo di euro 1900
  • l'organizzazione di eventi ludico ricreativi ed itineranti al costo di euro 2.000
  • e la rappresentazione teatrale al costo di euro 1000.
  • per l'allestimento sono state assegnate dette somme con la DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2134 DEL 18-09-2025 di € 3295,00 IVA esclusa pari a 724.90 per un totale di € 4.019,90

    e con DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2133 DEL 18-09-2025 per un importo complessivo di € 4.900, IVA esclusa; 

  •  
  • Ovviamente rimangono fuori dal finaziamento diverse ipotesi che erano state proposte dalle due pro loco , come specificato nelle determine, ma che non si potranno realizzare per la mancanza di copertura economica.