Al Liceo Scientifico M.Cipolla partono i corsi di studio biomedico per preparare alle facoltà mediche e biologiche
A partire da domani , Mercoledì 23 Ottobre, gli alunni del liceo scientifico “Cipolla” di Castelvetrano avranno l’opportunità di intraprendere il percorso di studio biomedico. La nostra scuola infatti risulta tra le 130 scuole in tutta la penisola ad avere ottenuto la possibilità di avviare i ragazzi ad un percorso di formazione che abbia come sbocco la scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario e biologico. Non è la prima volta che il nostro Liceo lavora in stretta sinergia con le realtà medico - ospedaliere della provincia.
Già in passato abbiamo svolto corsi di alternanza scuola lavoro in ospedale a Castelvetrano interessando diversi reparti. Grazie alla grande collaborazione dei medici, i nostri studenti hanno visto da vicino il funzionamento delle principali macchine diagnostiche, l’organizzazione ospedaliera, il rapporto medico - paziente. La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
La sperimentazione sarà indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”.
Inoltre, con compiti di supporto didattico-organizzativo-scientifico, nell’ambito del percorso di sperimentazione triennale di “Biologia con curvatura biomedica” è stato costituito, presso Liceo Scientifico il Comitato Tecnico Scientifico composto dal DS Prof.ssa Tania Barresi, dal Dott. Ferrari, presidente dell’ordine dei medici della provincia di Trapani, dal prof. Luppino Giuseppe per la parte didattica e dal dott. Agate Vincenzo per la parte medica. Il CTS avrà il compito di monitorare l’iter scientifico-organizzativo del percorso verificandone la ricaduta formativa sui destinatari dell’intervento.
Comunicato stampa Foto copertina il sottosegretario Azzolina del Miur ed il dott. Monaco Segretario dell'ordine nazionale dei medici, il dirigente della scuola capofila e la preside Tania Barresi Foto articolo si riconoscono il Dirigente Scolastico, il prof. Luppino coordinatore del percorso, il dott. Ferrari Presidente dell'Ordine dei medici di Trapani ed il Dott. Esposito funzionario del ministero.