​A Castelvetrano via ai lavori per la Casa di comunità con i fondi Pnrr

Redazione Prima Pagina Castelvetrano

A Castelvetrano lo start up dei lavori per la realizzazione della Casa di Comunità, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, porta al temporaneo cambio di sede di alcuni ambulatori del locale Distretto Sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani.

Le nuove sedi sono state individuate come si riporta di seguito:

- Diabetologia (5° piano ospedale)

- Chirurgia Vascolare (5° piano ospedale)

- Urologia (5° piano ospedale)

- Endocrinologia (5° piano ospedale)

- Dermatologia (3° piano ospedale)

- Cardiologia (5° piano ospedale)

- Neurologia (5° piano ospedale)

- Nefrologia (5° piano ospedale)

- Oncologia (5° piano ospedale)

- Ortopedia (5° piano ospedale)

- Reumatologia (5° piano ospedale)

- Otorinolaringoiatria (padiglione esterno del Distretto)

- Odontoiatria (padiglione esterno del Distretto)

- Audiologia (padiglione esterno del Distretto)

- Pneumologia (padiglione esterno del Distretto)

- Logopedia (padiglione esterno del Distretto)

- Allergologia (padiglione esterno del Distretto)

- Fisiatria (padiglione esterno del Distretto)

- Foniatria (padiglione esterno del Distretto)

“La sanità territoriale rappresenta un pilastro fondamentale del nostro sistema sanitario – sono le parole di Sabrina Pulvirenti, commissario straordinario dell'Asp -, e la creazione della Casa della Comunità è un passo decisivo per rafforzare la vicinanza e l’integrazione tra i servizi sanitari ed i cittadini. Questo progetto non è solo un’opera strutturale, ma il fulcro di un nuovo modello assistenziale che punta a una gestione più efficace delle patologie croniche, alla prevenzione e ad una presa in carico globale della persona. Il necessario trasferimento di alcuni ambulatori potrà comportare un disagio per i cittadini, ma rassicuriamo tutta la popolazione che la continuità dei servizi e la qualità delle prestazioni sanitarie non verranno in alcun modo compromesse. Abbiamo predisposto un piano dettagliato - conclude - per garantire una transizione fluida e minimizzare l'impatto sull’utenza. Altresì, è stata predisposta la dovuta segnaletica informativa”.

L'ufficio Stampa ASP Trapani