Premio Pino Veneziano: si parte il 21 luglio con Attilio Bolzoni

Redazione Prima Pagina Castelvetrano
Redazione Prima Pagina Castelvetrano
16 Luglio 2018 10:04
Premio Pino Veneziano: si parte il 21 luglio con Attilio Bolzoni

Tra installazioni verdi e giardini artistici, il Premio Pino Veneziano arriva alla sua quattordicesima edizione. Nomi eccellenti quelli dei premiati di quest’anno: la scrittrice Carola Susani e il sociologo Lorenzo Barbera che, il 5 agosto, riceveranno il riconoscimento a Selinunte. Sarà il giardino del Pensiero Contemporaneo, sede dell’Associazione che organizza il Premio, a fare da cornice a questa edizione del Premio Pino Veneziano. Un’edizione che prende spunto dalla ricorrenza del cinquantesimo anniversario del terremoto della Valle del Belìce, che non fu solo movimento sismico ma anche sconvolgimento culturale e sociale.

Su questo solco l’Associazione Selinunte Cunta e Canta ha deciso di conferire il Premio Pino Veneziano alla scrittrice Carola Susani e al sociologo Lorenzo Barbera.  Cresciuto a fianco di Danilo Dolci, Lorenzo Barbera è stato un importante protagonista delle più importanti lotte di interesse sociale che in quel periodo caratterizzarono  il nostro territorio. La scrittrice Carola Susani, nel suo libro L’infanzia è un terremoto (Laterza), racconta dell’infanzia trascorsa a Partanna, assieme ai genitori che collaboravano proprio col centro sociale di cui Barbera era tra i principali animatori.

Quale migliore spunto per parlare dei terremoti di ieri e di oggi? E non mancherà occasione nella serata d’apertura, il 21 luglio, visto il terremoto causato dallo scioglimento per mafia del comune di Castelvetrano, di fare il punto sul problema mafia con la presenza del giornalista Attilio Bolzoni che presenterà il suo libro La mafia dopo le stragi (Melampo Editore, Milano 2018). Dialogheranno con l’Autore Gaspare Giacalone, Sindaco di Petrosino, e uno dei componenti della Commissione Straordinaria del Comune di Castelvetrano.

Il 5 agosto sarà Giosuè Calaciura a condurre la serata di conferimento del Premio a Carola Susani e Lorenzo Barbera; ospite Sebastiano Tusa, Assessore dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Sicilia. Martedì 28 agosto si terrà un incontro con il pittore Giuseppe Veneziano (parente del nostro Pino), ormai affermato artista internazionale, che con il suo stile dissacrante, ma al contempo caratterizzato da una forte spiritualità, ha portato nuovo fermento nel mondo della pittura. Presenteremo Mash Up, la recente monografia (con testi di A.

Crespi, V. Lalov, I. Quaroni, Skirà, Milano 2018) dedicata alla sua attività artistica, alle sue opere. La programmazione si chiude venerdì 31 agosto con la proiezione di Migrantes, un ispirato docufilm della scrittrice e fotografa Anna Maria Del Ponte, che converserà col sociologo Karim Hannachi (Università “Kore” – Enna) e con Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21,00 nel giardino della galleria Pensiero Contemporaneo, sede dell’Associazione, situata davanti l’ingresso del Parco Archeologico di Selinunte, in via Pirro Marconi.   Poeta popolare che si accompagnava con la chitarra, Pino Veneziano gestiva a Selinunte negli anni ’70, e ancora agli inizi degli anni ’80, una di quelle terrazze sul mare che era meta di buongustai, amanti delle antiche rovine della Magna Grecia e di una natura ancora incontaminata.

Personaggio singolare, Pino non nutriva particolare interesse per la notorietà o le luci della ribalta: il suo palcoscenico preferito erano i tavoli del suo ristorante. Ad ascoltarlo non furono solo amici o avventori di passaggio. Rimasero incantati dalla sua voce anche Lucio Dalla, Fabrizio De André (che lo volle come spalla al suo primo concerto in Sicilia), il poeta Ignazio Buttitta (che scrisse la presentazione al suo unico disco pubblicato nel 1975) e il poeta Borges che, ormai cieco, dopo aver ascoltato le sue canzoni, si commosse e volle toccargli il viso.

Il ristorante di Pino era diventato un punto di riferimento anche per gli abitanti della borgata e per i giovani, che così avevano l’opportunità di venire a contatto con molte personalità, giornalisti, artisti e uomini di cultura che si fermavano ad ascoltare le sue canzoni. Ancora oggi è rimasta viva l’eco della sua poesia e dei suoi ritornelli, che non è raro ascoltare dai giovani selinuntini tra i falò delle spiagge o nei ristoranti. Riscoprire e valorizzare la figura di un poeta popolare come Pino Veneziano è importante soprattutto per i semi che ha saputo piantare a Selinunte e nei paesi limitrofi dove spesso lo invitavano a cantare.

La forza di Pino Veneziano, cui pure non mancava la sensibilità poetica di dare parola agli umili e di raccontare criticamente quegli anni, risiedeva principalmente nel radicamento profondo con la sua borgata e il territorio circostante. Attraverso la sua testimonianza, attorno ai suoi canti d’amore e d’impegno politico, viveva e si alimentava una aggregazione, una socialità, fatta anche di scambi, di “incontri di mare e di culture”, come non a caso recita il sottotitolo della manifestazione a lui dedicata.

Inoltre Selinunte e il territorio del Belice, nel ricordare ogni anno Pino Veneziano, tiene viva una sua specifica identità, anche in relazione al panorama degli eventi culturali che ogni estate caratterizzano la nostra isola. Comunicato stampa foto di copertina di Ferdinando Scianna Pino Veneziano con il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza